top of page

delle Alpi Apuane
INSETTI E FLORA
Orchidaceae

Cephalanthera rubra (Rich., 1817)
detta volgarmente Celafantera rossa, è una pianta a diffusione Euroasiatica dall'Europa al Giappone, fiorisce da maggio a luglio ai margini delle faggete specialmente su terreni calcarei. E' specie mesoxerofila con tendenza orofila diffusa tra 0 e 2000 m.
La pianta viene impollinata specialmente da imenotteri ("l'insetto entra nello ginostenio qui l'ipochilo costringe l'insetto, quando esce, a strusciare la parte toracica sullo stigma che è vischioso, l'antera in questo momento, si appoggia proiettando il polline sull'insetto"). fotografata a Col di Favilla, 940 m. s.l.m., 24 giugno 2012 vedi --
http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/mod_viewtopic.php?t=39620

Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl.
Il nome del genere si riferisce all'aspetto dei suoi tuberi che appaiono digito-palmati (in greco "dito" e "radice" ) . La sua corologia è Paleotemperata- Eurosiberiana . In Italia la pianta è più diffusa sulle Alpi, un po' meno nell'Appennino Settentrionale. I luoghi tipici dove si può incontrare sono i boschi di conifere, le faggete e i castagneti ma non disdegna anche i prati umidi , le torbiere e i margini dei ruscelli. L'esemplare della foto vegetava a Mosceta (q. 1200 m) nei pressi del piccolo ruscello vicino al rifugio del CAI (11 giugno 2017)
bottom of page