top of page

delle Alpi Apuane
INSETTI E FLORA
Famiglia Caryophyllaceae


Dianthus monspessulanus (Linneo,1759) specie diffusa nelle montagne dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcan sino al Caucaso e all' Anatolia; in Italia si trova dall'arco alpino alla Campania e Puglia., E' una pianta assai comune, acidofila che si adatta a tutti i substrati, dai boschi alle praterie montane,fiorisce da maggio ad agosto. Foto sulla via Vandelli per il Passo della Tambura (agosto 2014) vedi:
http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/mod_viewtopic.php?t=1746

Saponaria ocymoides (Linneo, 1753)
conosciuta come "saponaria rossa" o "saponaria montana" è una specie orofita centro europea diffusa dalla penisola iberica alle Alpi ai Balcani sino al Caucaso e Anatolia. Fiorisce da maggio ad agosto su terreni calcarei sassosi e ghiaioni sino a 1500 m. di altitudine. foto sul versante NW del Monte Altissimo, 28 maggio 2016), vedi:
http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/mod_viewtopic.php?t=1218

Dianthus carthusianorum (Linnaeus)
detto Garofano dei Certosini, pianta di 15-40 cm, glabra; foglie decisamente lanceolate, larghe 2-4 mm. Petali del fiore porpora scuro e dentati all'apice. Fiorisce da giugno a settembre. Prati calcarei e bordi assolati dei boschi, Pianta diffusa nell'Europa centrale abbastanza comune sulle Alpi Apuane.In passato ha avuto inoltre particolare diffusione presso i monasteri e gli annessi giardini, venendo impiegata dai monaci per alleviare il dolore e i reumatismi, grazie alle sue particolari sostanze saponine che contiene la pianta. Fotografato a Col di Favilla (Stazzema, Lucca) , 950 m . s.l.m nel giugno 2002 vedi
https://it.wikipedia.org/wiki/Dianthus_carthusianorum
http://www.funghiitaliani.i/?showtopic=8619
bottom of page